
Digital Design
La trasformazione dei mercati coinvolge ogni aspetto dell’anima digitale delle aziende. Gli strumenti e la comunicazione sono in continua evoluzione. Per questo affianchiamo le aziende per disegnare i nuovi strumenti digitali e per immaginare una nuova comunicazione con buone pratiche di digital design. Il cambiamento va colto come opportunità, con consapevolezza e con gli strumenti più adatti. Oggi è importante dotarsi di strumenti che semplificano la declinazione visiva dell’immagine aziendale. La coerenza nel linguaggio, grafico, scritto e parlato, è fondamentale per far crescere la fiducia nella nostra azienda. Uno stile unico che tocca tutti gli aspetti della comunicazione. Obiettivi chiari e coerenti, sempre per tutti.

Mobile
La fruizione mobile non è mai stata così alta nella nostra storia digitale. Le ultime statistiche registrano un 50% di navigazione avviene soltanto da mobile (come unico accesso ad internet). La nostra priorità è di rendere ogni progetto mobile uno strumento semplice, veloce ed intuitivo per gli utenti. Il caricamento dei dati, la distribuzione degli spazi, un uso corretto delle griglie, le interazioni richieste per finalizzare un’azione diventano, nel panorama digitale attuale, indispensabili e devono necessariamente essere ben costruite. Oggi la voce sta diventando inesorabilmente il nostro prossimo strumento digitale ed è necessario abbattere ogni barriera tecnologica e progettuale. Diviene imperativo immaginare interazioni semplici e un’interfaccia pulita che aiuta a finalizzare in modo positivo ogni progetto mobile.

Dashboard design
Disegnare una dashboard significa disegnare un cruscotto digitale. Una interfaccia agganciata a flussi di interazioni che portano gli utenti ai loro obiettivi attraverso interazioni efficaci. La complessità di progettare una dashbord sta nel gestire tutti i fattori di complessità e renderli semplici ed intuitivi. Generalmente espongono agli utenti dei dati e delle funzionalità che soddisfano, allo stesso tempo, dei bisogni completamente differenti. Quindi oltre gli utenti è fondamentale tenere in considerazione il contesto di utilizzo della dashboard.

Ui & mobile design
UI = User Interface è la parte in cui, fatte bene tutte le parti precedenti, si concretizza un design di interfaccia, espressione grafica del brand e dei suoi componenti. La parte operativa della progettazione per portare a realizzazione una progettazione grafica applicata all’interfaccia su cui lavoriamo. Ci sono molti altri aspetti che intervengono a supporto come la creatività applicata ai contenuti visivi e la creazione di testi chiari e pertinenti, ingaggianti.

Design system
In un sistema complesso per gestire al meglio le informazioni di identità di un brand, per la sua declinazione digitale, ci vogliono regole condivise e linee guida per non commettere errori. Creare un design system significa decodificare tutti gli elementi e le loro regole di utilizzo nello scenario digitale. Una complessità che va gestita ed aggiornata costantemente con l’evoluzione del brand. Decodificare e regolamentare porta alla semplificazione della declinazione del brand per tutti. Tutti questi sono strumenti inclusivi ed accessibili.


Brand guideline
In un ecosistema digitale così articolato è importante oggi parlare di Brand Guideline (linee guida di un brand). Questo documento raccoglie: colori, logo, font e tone of voice del brand. Soprattutto nelle PMI è importante avere un documento di questo tipo che mette in risalto punti cardine della comunicazione futura. Per essere sempre coerenti e non fare sbavature, questo manuale aiuta tutte le persone che lavorano allo sviluppo visivo del brand affinché lo si possa raccontare al meglio, attraverso tutti gli strumenti digitali e non.

Brand identity
La brand identity è l’identità dell’azienda percepita dalle persone. Quando parliamo di brand sicuramente possiamo parlare di una combinazione di caratteristiche subito visibili alle persone esterne. Pensiamo al logo, ai colori e al packaging di un prodotto, fanno parte dell’aspetto visivo/fisico del brand. Mentre i valori, la cultura e la relazione fanno parte delle caratteristiche uniche che il brand propone in relazione ai propri clienti.


Customer experience
Viviamo nella società del cambiamento, veloce e repentino che a volte ci sfugge. Una certezza però è ormai assodata... viviamo nell’economia dell’esperienza. Dopo i prodotti arrivano dirompenti le esperienze che le persone vivono in relazione ai brand. Creano aspettative nell'immaginario personale e rispondono molto bene alla creazione di ricordi (buoni o cattivi). Oltre all'innovazione, la customer experience ha una priorità emergente per i brand. Creare per i propri clienti esperienze significative comporta una riprogettazione delle modalità di vendita e fa leva sulla fiducia che è in grado di generare nei clienti.

Co Design
Il Co-Design è un’attività di design partecipativo che mette in dialogo diversi profili che partecipano alla generazione delle idee. Nel gruppo di lavoro, guidato dai progettisti, il cliente e le figure coinvolte condividono bisogni, idee e soluzioni. Il vantaggio di questa attività è di avere allo stesso tavolo persone con competenze diverse, con l’obiettivo comune di risolvere un problema.

User experience
User Experience (esperienza utente o semplicemente UX) è una disciplina che riguarda le emozioni che una persona prova quando utilizza un prodotto, un sistema o un servizio. L’esperienza (quindi soggettiva) riguarda le percezioni su utilità, semplicità di utilizzo ed efficienza del sistema con cui le persone interagiscono. L’esperienza si modifica nel tempo. La progettazione avviene grazie allo studio degli utenti che vivranno l’interazione con il prodotto/servizio. Facciamo in modo che l’esperienza utente (user experience) sia buona e positiva. Progettiamo partendo dai bisogni delle persone.

Design thinking
Il Design Thinking è un modello progettuale volto alla risoluzione di problemi complessi attraverso visione e gestione creative. In tutte le organizzazioni permette un avvicinamento al cliente, coinvolge le persone e le porta ad un pensiero creativo per trovare, sperimentando velocemente, nuove soluzioni. Mette in condizione di vedere problemi da differenti punti di vista. In questo processo diamo un senso alle cose. Identifichiamo il problema e quindi l’obiettivo. Comprendiamo il contesto definendo dati e attori chiave. Analizziamo e cerchiamo delle opportunità. Ideaimo, prototipiamo, testiamo e validiamo. Realizziamo il prodotto/servizio. Con il design thinking mettiamo sempre il cliente al centro.
