

Booking Web app
Camera di commercio di Verona
- Information Architecture
- UX & UI Design
- Frontend Responsive
- Back-end
Camera di Commercio di Verona, già nostro cliente in ambito di realizzazione app mobile. Ci ha ingaggiati con un nuovo progetto dedicato alla gestione delle prenotazioni online della struttura interna.
Abbiamo creato una nuova Booking Web app che fosse di accesso alle informazioni condiviso, aggiornato in tempo reale e accessibile al personale interno autorizzato. Una web app con autenticazione e gestione utenti.

Le prenotazioni delle sale e delle risorse sono possibili in ogni momento attraverso un calendario, che permette la visualizzazione delle varie date disponibili, mentre il form multi step consente di finalizzare la prenotazione.
Il sistema offre anche report statistici che permettono un largo monitoraggio dell’impiego delle risorse.
Questa completezza di dati strutturati permetterà, nel medio/lungo periodo, di capire, numeri alla mano, quali sono le risorse utilizzate maggiormente, le sale più prenotate, le periodicità ed eventuali ricavi delle prenotazioni.
Per questo proponiamo strumenti semplici per le persone e funzionalità adeguate all’obiettivo finale del progetto. Ci interessa che le persone apprendano in modo naturale come utilizzare i nuovi strumenti, questo renderà la web app largamente diffusa ed utilizzata.
La curva di apprendimento è quindi molto bassa, perchè utilizziamo pattern conosciuti dagli utenti, di facile decodifica, si tratta soltanto di capire le logiche di relazione tra le funzionalità presenti nel nuovo strumento.
Tutti i moduli funzionali sono pensati per una fruizione agile. Lo scopo principale è quello di dare alle persone uno strumento che si occupi della digitalizzazione delle attività quotidiane che oggi non lo sono e semplifichi le comunicazioni operative sulle prenotazioni.
Ruoli e funzionalità sono ben delineati dalla capacità operativa delle varie figure coinvolte. Ciascuno degli utenti potrà operare secondo i permessi associati al proprio ruolo. Questo permette di avere due livelli di utilizzo che fanno funzionare correttamente tutte le opzioni disponibili.

Entrare in un ecosistema di persone e proporre un cambiamento può essere complicato se non si approccia il progetto nel modo corretto. Coinvolgere le persone e veicolare gli obiettivi è importante per riuscire ad abbassare ogni soglia di resistenza al cambiamento. Per le persone è importante capire a quale obiettivo stanno contribuendo, con il loro lavoro, per sentirsi maggiormente coinvolte, apprezzate e responsabilizzate. Le persone parteciperanno con maggiore entusiasmo al cambiamento che abbiamo messo in atto grazie al loro contributo.