

Webdesign & co.
Agapecasa
- UX & UI Design
- Interaction Design
- Backend Dev
- Frontend Dev
In occasione del centenario dalla nascita del maestro Angelo Mangiarotti, Agapecasa si rinnova con una nuova esperienza digitale che presenta i prodotti della collezione. Per celebrare questo doppio anniversario, nel 2021 decorre anche il decennale dalla morte del Maestro Mangiarotti, abbiamo pensato ad un percorso esperienziale ed esplorativo. Valorizzare genesi, storia e caratteristiche dei prodotti in un percorso con differenti livelli di contenuto.

Questo progetto è inserito in un ecosistema digitale rodato che include anche il sito di Agape già rilasciato lo scorso anno. Il PIM, permette allo staff interno di Agape di gestire i prodotti anche all’interno del progetto Agapecasa. Abbiamo lavorato alla progettazione di questo sito per valorizzare il racconto per immagini che ogni oggetto porta con sé. La timeline è il mezzo per collocare nello spazio tempo le opere di questa collezione e via via aprire al racconto di finiture e materiali di ciascuna opera. Da questa prospettiva è facile valorizzare la crescente complessità di pensiero che caratterizza ogni singolo pezzo di questa collezione.

In questo progetto la valorizzazione dei contenuti è stata la stella polare di qualsiasi soluzione funzionale integrata in progettazione. Abbiamo spinto sulla qualità di ogni singolo dettaglio. La storia e la progettazione di ogni singola opera è così strutturata che non abbiamo impostato questo progetto sulla scoperta progressiva dei contenuti. Un primo “strato” esplorativo che avvicina al progetto con tutte le sue varianti e le combinazioni di materiali.

Scendendo più in profondità si arrivano a conoscere tutti i dettagli tecnici del progetto e la storia che caratterizza ogni opera. Accompagniamo tutti i file tecnici (2D e 3D) con note tecniche, finiture e misure dettagliate. Inoltre abbiamo integrato la navigazione dei render 3D delle opere per apprezzare questi progetti da ogni prospettiva. Come spesso accade ogni scelta è ricca di riflessioni e confronto tra progettisti interni ed esterni per generare nuove idee e trovare insieme la soluzione migliore che valorizzi contenuti e aspettative degli utenti. Abbiamo cercato di valorizzare il racconto stratificato, che caratterizza questo progetto, in ogni momento della navigazione.
