

Webdesign & co.
Agape
- UX & UI Design
- Expericence Map
- Prototype
- Interaction Design
- Backend Dev
- Frontend Dev
Agape design è un brand internazionale all’avanguardia dell’architettura del bagno.
Dal 1973 la famiglia Benedini cura con la propria visione la crescita del brand con progetti e collaborazioni internazionali.
Architetti e progettisti che con Agape modellano tempo, luce, forme, materiali e temperature.
La visione di una nuova esperienza per gli ambienti più intimi della casa, diventa prodotti progettati con cura e servizi realizzati su misura per elevare l'esperienza del bagno ad un livello superiore.
Questo progetto è cominciato nel 2020 ed è stato un grande stimolo in un momento storico molto particolare.
Guardare al futuro ha consolidato la nostra sinergia con il brand e ci ha permesso di portare avanti un progetto articolato e con alcune complessità da gestire.

Dialogando con Geglely Agoston, nostro interlocutore per il progetto, abbiamo trovato una visione condivisa molto chiara e sviluppato una roadmap per obiettivi.
Questo ci ha permesso di rilasciare ogni parte del progetto e rendere l’ecosistema per la gestione dei contenuti di Agape più solido e centralizzato.
Con la personalizzazione di un PIM per la gestione delle informazioni di prodotto, abbiamo di fatto finalizzato una soluzione versatile e multilingua, per la gestione di tutte le informazioni necessarie ai vari portali digitali dell’azienda.
Quando lavoriamo con gli architetti trovare punti di incontro sulle scelte stilistiche è molto facile per noi. La visione progettuale collima quasi sempre e questo è sicuramente un vantaggio che ci portiamo nella declinazione delle idee.
Anche qui cambiare un ecosistema comunicativo senza stravolgere troppo alcune sue parti è sembrata a tratti una sfida impossibile. Ma grazie ad alcuni accorgimenti sulla comunicazione e sulle interazioni siamo riusciti a portare soluzioni ben oltre l’immaginario e le aspettative del cliente.
Questo ovviamente porta soddisfazione e una naturale evoluzione del progetto verso qualcosa di più dinamico.

In questo progetto oltre ad avere una grande quantità di contenuti abbiamo dovuto necessariamente rispondere ad una delle questioni di maggiore impatto progettuale.
La trovabilità dei contenuti.
Il progetto è sicuramente orientato ad un pubblico di professionisti, e proprio per questo fruizione veloce funzionalità evolute e trovabilità dei prodotti, sono diventate le funzionalità distintive del progetto.
Ogni progetto richiede una fase preliminare di architettura informativa che permette di mettere le basi per l'organizzazione e gestione del contenuto in visualizzazione.
In questo caso la quantità di informazioni è considerevole, per quantità di prodotti, numero di varianti, finiture associate, disegni tecnici, immagini di prodotto e lingue.
La nostra sfida progettuale qui è stata quella di portare migliorie rispetto alla rappresentazione dei contenuti e alla loro trovabilità, mostrare molto senza mostrare tutto.
Dare una panoramica più ampia possibile, lasciando margine di ulteriore approfondimento.

Questo ci ha consentito di declinare in un linguaggio visivo basato sulle immagini e illustrazioni, il catalogo Agape è ricchissimo di referenze di questo tipo, e offrire ai progettisti uno strumento di consultazione rapida, funzionale e in armonia con la comunicazione del brand.
La ricerca intelligente offre una soluzione rapida e capillare per semplificare la trovabilità dei prodotti. Progettata e sviluppata per rispondere in modo esaustivo alle ricerche più specifiche su prodotti, materiali, designer e collezioni.
A supporto della ricerca intelligente abbiamo integrato un product finder che possa essere strumento di affinamento di ricerca per i professionisti. Risponde a specifiche più tecniche e permette di sondare le combinazioni disponibili sulla gamma di prodotti del catalogo di Agape.
