
Trasformazione digitale il tempo per innovare
Le tecnologie che ci circondano, nell'era della necessaria trasformazione digitale, evolvono più velocemente di quanto le persone siano in grado di comprendere.
Quindi serve tempo alle persone e alle organizzazioni per assimilare nuovi modelli e imparare a trarne il maggior vantaggio per la propria azienda.
I vantaggi della digitalizzazione coinvolgono le persone su comprensione, formazione, strategia, organizzazione, comunicazione.
Il primo passo verso una curva evolutiva senza frizioni è sicuramente quello di introdurre le persone coinvolte alla comprensione dello scenario. Ne abbiamo parlato anche nell’articolo che parla di Digital Caos.
Coinvolgere le persone in questo processo di comprensione dello scenario serve a creare un nuovo contesto in cui tutti comprendono i vantaggi di tale trasformazione. Le persone saranno collaborative perché comprenderanno lo scopo ultimo delle variazioni nei processi e ne supportano l’integrazione per il raggiungimento.
La formazione entra in azienda a supporto delle persone per migliorare le competenze generaliste che sono necessarie nell’ecosistema digitale di oggi.
Questa trasformazione comincia dalla dirigenza delle aziende, quindi dalle persone con potere decisionale, che devono essere aperte al cambiamento e permettere ai propri collaboratori di trovare il modo ed il tempo per accogliere il cambiamento.
Il modello organizzativo deve essere uno strumento per mettere in atto la strategia comunicativa della nostra azienda. Ma la sua attuazione dipende soltanto dalle persone.
Non c'è tecnologia senza persone e non esiste cambiamento senza persone in grado di attivarsi per accoglierlo.
La costruzione di una strategia necessita dell’apporto di tutti gli stakeholder interessati per riuscire a mettere sul tavolo progettuale tutte le esigenze legate al progetto e le aspettative delle persone legate agli obiettivi.
Per costruire una strategia efficace lavoriamo insieme alle persone per definire tutti i passaggi del viaggio dell’utente (la customer journey) in relazione al nostro brand.
Costruire nuovi modelli organizzativi dove tutte le unit aziendali siano allineate ad un utilizzo di strumenti digitali e modelli di lavoro condivisi da tutti.
Organizzare le persone per garantire qualità sulla produttività e coerenza comunicativa, aggiunge un valore inestimabile a tutte le aziende che vogliono efficientare la comunicazione omnicanale.
Attraverso la formazione e la strategia siamo in grado di preparare le persone ad una comunicazione efficace e coerente in tutti i touch point (punti di contatto tra clienti e brand) in cui l’azienda è presente.
Non possiamo pensare che questo processo avvenga in pochi giorni. Per mettere insieme le persone a dare loro modo di comprendere ed assimilare nuove metriche servono settimane di lavoro. Dobbiamo avvicinare le persone al nuovo contesto e trasmettere tutti i vantaggi di cui possiamo beneficiare se trasformiamo, grazie al digitale, il modo di lavorare e comunicare.
Il digitale deve essere quindi uno strumento che ci permette di raggiungere risultati ed obiettivi, liberando tempo e risorse preziose. Deve contribuire a semplificare e non di certo rendere le persone dipendenti dalla tecnologia. Un sano equilibrio di impiego di strumenti digitali può dare alle persone, in ambito professionale e non, rapidità e precisione di esecuzione riducendo i margini di errore. La tecnologia dovrebbe sempre mettersi al servizio delle persone.